top of page

L'AUTORE TELEVISIVO

(da "FARE L'AUTORE PER LA TV", di Maurizio Gianotti, Eurilink).

 

Chi immagina l’autore come un essere intento a scrivere dei testi dimostra di avere un'immagine romantica e superata. PerchĆ© oggi l’autore ĆØ uno, nessuno e centomila. Nel senso che non esiste un solo tipo di autore, ma ce ne sono molti, ognuno diverso dall'altro. E non ĆØ detto affatto che l'abilitĆ  nello scrivere sia una dote sempre necessaria: a volte non lo ĆØ per niente. 

Naturalmente noi riteniamo che un autore degno di questo nome debba non solo saper scrivere correttamente, ma debba possedere anche uno stile originale, una buona dosa di versatilitĆ , la capacitĆ  di passare con disinvoltura e naturalezza da un argomento all'altro e da uno stile all'altro... oppure, al contrario, di essere fortemente specializzato. Di essere, cioĆØ, un bravo battutista, un abile autore di parodie e di testi di canzoni, o uno sceneggiatore capace. Ma non ĆØ detto che siano queste le capacitĆ  che porteranno l'autore al successo o anche, più semplicemente, alla conquista di un adeguato giro di lavoro. 

Vediamo le diverse categorie di autori.

 

lo scalettatore: non necessariamente ĆØ un bravo scrittore. A volte non ha proprio il dono della scrittura. Però sa scrivere scalette efficaci, nelle quali c’è il famoso e un po’ misterioso ā€œritmo televisivoā€. Scrivere una scaletta sembra un’attivitĆ  elementare ma non lo ĆØ, o almeno non lo ĆØ sempre: una scaletta sbagliata può uccidere un programma, facendo contemporaneamente morire di noia i telespettatori. 

il battutista: può non avere il dono della scaletta, ma essere una fonte inesauribile di giochi di parole e di amenitĆ . Spesso lavora in coppia con lo scalettatore. Ovviamente ĆØ presente in trasmissioni in cui ci siano spazi dedicati alla comicitĆ : in una rubrica religiosa o in un programma di denuncia probabilmente la presenza del battutista sarebbe inutile. 

l’esperto di giochi: la sua presenza ĆØ utile soprattutto in quei programmi/contenitore dove c’è spazio per i giochi. I programmi ideali per questo professionisti erano Giochi senza frontiere e Bellezze al bagno, ma da anni ormai questo genere ĆØ passato di moda. 

l’autore di quiz: ĆØ simile al precedente ma ĆØ specializzato in quiz show. Nella sua biblioteca c’è l’intera serie di Garzantine e abbondano libri contenenti dati di ogni tipo: tutti i risultati e le classifiche degli sport in tutte le epoche, tutti gli avvenimenti storici, le scoperte scientifiche, le battaglie con luoghi e date e, naturalmente, il Trivial Pursuit.

l’autore di studio: deve essere sempre presente in studio e qui dare al conduttore e al cast tutte le indicazioni (tempi, durate, azioni) tranne quelle di pertinenza del regista, il cui compito ĆØ gestire tutto ciò che riguarda movimenti, riprese e inquadrature. In pratica, in televisione ĆØ l’autore che decide cosa si dice e cosa si fa. Ovviamente, nei programmi in cui l’elemento spettacolare ĆØ più presente (per esempio nei varietĆ  di prima serata in cui ci sono i balletti) la regia ha un ruolo più importante. Nei gruppi meglio organizzati e più affiatati ci può essere una rotazione tra autori. Se invece a occuparsi dello studio ĆØ un solo autore, di solito questi, oltre a essere autore  di studio, ĆØ anche...

l’autore di fiducia del conduttore (più facilmente della conduttrice), che si affida totalmente a lui. Almeno si spera: perchĆ© se il conduttore (o la conduttrice) non si sente sufficientemente tutelato e curato dall’autore di studio, quest’ultimo verrĆ  fatto a pezzettini  giorno dopo giorno, ora dopo ora. Il suo compito, a volte, ĆØ quello del parafulmine: deve assorbire e possibilmente stemperare gli sbalzi d’umore del conduttore. Ma se riesce a conquistare la sua fiducia, allora sarĆ  per lui (più spesso per lei) una guida riconosciuta. 

Questo autore ha un grande potere: poichĆ© funge da filtro tra il conduttore e gli altri autori, ha la possibilitĆ  di nuocere ai colleghi che, essendo tenuti a debita distanza dal conduttore, non hanno modo di comunicare con lui. Pertanto, ĆØ sufficiente una parola dell’autore di fiducia per fare cadere in disgrazia un altro autore. 

 

In molti gruppi di lavoro, soprattutto in quelli in cui lavorano numerosi autori, c’è un capo autore. A volte il capo autore ĆØ anche autore di fiducia del conduttore e autore di studio. in questo caso ĆØ un autore uno e trino. 

I principali compiti di un capo autore sono:

 

– concordare con la rete (nella persona del direttore o del capostruttura) la linea editoriale del programma e comunicarla agli altri autori;

– fare da interfaccia tra la parte autorale e la rete: le richieste, le osservazioni e le eventuali critiche vengono comunicate direttamente ed esclusivamente a lui in separata sede (unica eccezione, le riunioni alle quali partecipano tutti gli autori);

– concordare con i colleghi la divisione dei compiti. Se ĆØ un prepotente, anzichĆ© concordare imporrĆ ; se ĆØ una persona equilibrata, concorderĆ  i ruoli e gli incarichi con gli interessati, cercando di creare un clima di lavoro sereno e disteso. Questo dipende dal suo carattere e dal suo metodo. Come in ogni ambiente di lavoro, se ĆØ emotivamente intelligente e sa entrare in empatia con il prossimo riuscirĆ  a creare un team affiatato e proprio per questo valido;

– occuparsi degli aspetti organizzativi della parte creativa del programma;

– impostare la scaletta. 

 

Ma chi non ĆØ ancora autore e vuole diventarlo, e soprattutto ha l’occasione di esercitare attivitĆ  autorali, che ruolo ha?

Ad esempio quello di collaboratore ai testi. Di cosa si occupa quest’ultimo? Scrive. Ma questa ĆØ l’attivitĆ  dell’autore, obietterĆ  qualcuno. ƈ vero, ma non ĆØ il suo compito principale. Ciò che va in onda non ĆØ fatto di solo testo. Facciamo un esempio concreto e reale: a un certo punto in un programma viene inserita una rubrica dedicata agli animali, ai loro problemi e alle curiositĆ  che li riguardano. All’autore di riferimento (che ĆØ l’autore cui ĆØ stata affidata la rubrica) viene affiancato un collaboratore ai testi. L’autore pensa a quali animali dedicare la rubrica: ĆØ estate e il problema dell’abbandono degli animali si fa serio. Sul giornale ha letto che a essere abbandonati non sono solo i cani, ma anche i serpenti e altri animali esotici. Ne discute con il collaboratore, lo incarica di fare una ricerca e di trovare qualcuno che porti in studio alcuni rettili, decide quali ospiti invitare (per esempio, uno zoologo di fama). A questo punto il collaboratore organizza tutto: procura i rettili, convoca l’ospite e scrive il copione (il ā€œpezzoā€, come viene definito), che viene verificato e corretto dall’autore, il quale a sua volta ĆØ autore di riferimento di altre rubriche e partecipa alle interminabili riunioni quotidiane nel corso delle quali si impostano le varie puntate. Per questo, in un programma che, come Unomattina ad esempio, dura più di tre ore al giorno, un autore ha bisogno di avere dei collaboratori ai testi. E questi, dopo un periodo più o meno lungo di ā€œgavettaā€, possono essere promossi e diventare collaboratori autori. Cosa significa? O si ĆØ autori o si ĆØ collaboratori ai testi, verrebbe da pensare. Invece no: un collaboratore ai testi a un certo punto viene promosso con il riconoscimento della qualfica di autore e inoltre, quando ĆØ possibile, viene affiancato a sua volta da un collaboratore ai testi. E allora cosa lo distingue dall’autore? Semplicemente che, nell’organigramma e nell’organizzazione del lavoro, si trova a essere un gradino sotto di lui: l’autore che possiamo chiamare ā€œtitolareā€ partecipa a tutte le riunioni nelle quali si impostano il programma e le puntate, mentre il collaboratore/autore entra solo nella fase successiva, quando l’impostazione generale ĆØ giĆ  stata data.

 

A questo punto prende in carico uno o più spazi o rubriche ma, diversamente da prima, viene aiutato a un collaboratore ai testi, al quale dĆ  indicazioni sull’impostazione del pezzo da scrivere, con la facoltĆ  di correggerlo e modificarlo.

In teoria, un autore dovrebbe essere anche ideatore di programmi originali, che oggi si chiamano format. E qui le cose si complicano. 

Secondo Massimo Bernardini (da Format – La Tv  vista da dentro – Banca dati dei linguaggi di Tv, radio e media convergenti ĆØ il nome di un blog indirizzato, curato da Ernesto Siciliano, che contiene informazioni e materiali molto interessanti e aggiornati sulla televisione in generale e sul lavoro dell’autore in particolare), i format italiani non li vuole – quasi – nessuno perchĆ© la creativitĆ  della nostra televisione rasenta lo zero assoluto.

...  Veramente nessuno in Italia ha idee? Eppure, tanti autori scrivono progetti di programmi televisivi… che vengono per lo più rifiutati, però poi si vedono in Tv. PerchĆ© c’era un format preesistente, della cui esistenza l’autore non era al corrente. 

Ma come? Uno fa l’autore e non conosce i format che vanno in onda sulle varie emittenti straniere? Possibile? Possibile si! Il fatto ĆØ che esistono dei servizi di monitoraggio del mercato internazionale dei format con le schede e le sinossi di tutti i programmi che vanno in onda. Il più noto ĆØ The wit. Ma abbonarsi ĆØ costosissimo: ĆØ un servizio che di solito hanno soltanto le societĆ  di produzione e le emittenti. I produttori di Mediaset, per esempio, lo possono  consultare utilizzando il proprio computer aziendale.  

Quindi, gli autori che non girano il mondo e non consultano The wit sanno che possono correre il rischio di scoprire l’acqua calda, cioĆØ di ideare un programma che un collega svedese, olandese o norvegese ha non solo scritto, ma anche realizzato. Se succede, ĆØ perchĆ© le idee sono nell’aria. 

 

I lettori di questo libro che intendono perseguire la folle idea di fare gli autori televisivi e quella ancora più folle di farlo proponendo i propri progetti, sappiano che la loro ĆØ una vera ā€œmission impossibileā€ PerchĆ© l’obiezione che verrĆ  loro opposta da coloro che hanno il potere di decidere ĆØ di due tipi: 

1) non si può fare perché non è un format;

2) non si può fare perché è un format.

Traduco. Se un programma contiene un’idea ma non ĆØ ā€œformattizzabileā€, nel migliore dei casi si può utilizzare questa idea, ma l’autore rimarrĆ  sempre escluso da future edizioni o eventuali  produzioni internazionali. Se invece il programma ha un precedente in un format straniero, non si può fare perchĆ© c’è giĆ  quel format. In realtĆ , quando per qualche oscura ragione l’interesse per fare un programma c’è, le soluzioni si trovano: per esempio, improvvisamente si scopre che un format cessa di essere format se si modificano alcuni elementi, e allora si può produrre un programma simile senza problemi. 

 

E allora cosa può fare un autore per proporre delle ā€œidee originaliā€? Se ĆØ una persona normale, cioĆØ se non appartiene per nascita a una fortunata oligarchia o se non riesce in qualche modo a entrarci), le idee originali sono il suo unico patrimonio. Come evitare di disperderlo? Sinceramente, non credo che il titolo sia sufficiente. CosƬ come non lo sono il ā€œsoggetto descrittivoā€, lo ā€œsviluppo alternativo della struttura narrativaā€ e le ā€œcaratteristiche fondamentali dei personaggi principali e della loro correlazioneā€. Queste voci sono più efficaci se i format sono relativi alla fiction, molto meno se parliamo di intrattenimento. Meglio allora la ā€œillustrazione del contesto scenico in cui sono ambientate le fasi tematicheā€. Tradotto in un linguaggio più semplice: la scenografia.

Infatti i format multimilionari (in euro o dollari) sono dettagliati fino all’ultimo particolare della scenografia e anche della grafica. E non solo: utilizzano software depositati. E anche il progetto delle luci fa parte del format.

 

Ma questo lo può fare una multinazionale, o magari anche una societĆ  più piccola, ma che abbia un certo budget: tutte queste voci, infatti, hanno un costo. Se il titolare dell’idea ĆØ giovane e squattrinato, allora, cosa può fare? 

Il metodo migliore per tutelare il proprio progetto ĆØ realizzare un numero zero nel quale appaiano gli elementi più importanti. Per esempio, se la scenografia ĆØ fondamentale, allora bisogna fare uno sforzo e costruirne una il più possibile simile. Lo stesso vale per il software, se ad esempio si tratta di un game che richiede una grafica (per le domande, i punteggi, ecc.). 

Ancora meglio poi se si riesce a fare trasmettere almeno una volta la puntata. 

 

In teoria, infatti, la trasmissione dovrebbe (uso sempre il condizionale, quando parlo di Tv) garantire la tutelabilitĆ  del format. Ma un numero zero richiede un budget non piccolo. Per averlo, bisognerebbe rivolgersi a una delle famose societĆ  di produzione di cui abbiamo parlato prima. E cosƬ saremmo da capo a quindici. Insomma, niente da fare? Non ĆØ detto: un sistema più economico c’è. Invece del numero zero, si può realizzare un promo (o un demo) in cui il programma viene condensato in non più di cinque minuti. Cinque minuti in cui uno speaker o delle scritte in grafica o tutti e due gli strumenti illustrano il meccanismo del programma. Anche il promo può essere depositato alla Siae, cosƬ come la registrazione di un eventuale numero zero, insieme al concept cartaceo. 

Ma concept, paper format, demo, promo e tutte le altre testimonianze scritte poco possono fare contro l’attuale blocco di un programma.

 

Associazioni come l’Anart (Associazione Nazionale Autori televisivi e teatrali) e il sindacato degli autori (FNSA) premono perchĆ© vengano stabilite nuove regole che tutelino finalmente il diritto d’autore. La Siae ĆØ sensibile al riguardo. Sicuramente non sarĆ  una passeggiata, ma arriverĆ  il momento in cui anche il lavoro degli autori italiani sarĆ  riconosciuto. E la presenza di format italiani nel mercato globale non sarĆ  più un’eccezione. Almeno, questo ĆØ ciò che speriamo.

 

 

bottom of page